Il Giudice del reclamo ex art 473-bis.24 c.p.c. decide rebus sic stantibus. Corte d’Appello di Roma, Ord. 7 gennaio 2025
![]() |
A norma dell’art. 473-bis.24 c.p.c. il riesame da parte della Corte d’Appello deve essere limitato alla correzione di errori manifesti ed immediatamente rilevabili, di fatto o di diritto, desumibili allo stato degli atti, senza possibilità di compiere complesse attività di accertamento, riservate all’attività del Giudice delegato il quale, sulla scorta delle relative risultanze, è abilitato ad adottare la revoca o la modifica dei provvedimenti da lui stesso resi con la sua ordinanza ex art 473-bis.22 c.p.c..
Rif. Leg. Artt. 473-bis.22; 473-bis.24 c.p.c.; Artt. 337-ter, 337-quater c.c.
Reclamo – Affido esclusivo – Affido condiviso – Riesame allo stato degli atti
Nel pronunciarsi sul reclamo promosso avverso l’ordinanza con la quale il G.D. del Tribunale di Roma, all’esito dell’espletamento di apposita c.t.u., aveva modificato il regime di affido della figlia, da condiviso ad esclusivo al padre, confermando il collocamento della minore presso quest’ultimo e rimodulando restrittivamente il calendario degli incontri madre-figlia, da svolgersi alla presenza della nonna materna o di altra persona di comune fiducia, con l’attivazione del servizio, la Corte d’Appello di Roma precisa la portata e il tenore dell’impugnazione prevista dall’art. 473-bis.24 c.p.c., rigettando il reclamo promosso dalla madre.
Sostiene il Collegio che nel caso di specie il G.D. del Tribunale abbia diffusamente illustrato le ragioni per le quali ha ritenuto di non sperimentare ancora un diverso e più ampio regime di frequentazione madre-figlia, pur suggerito dalla consulente, in virtù di quanto emerso, ovvero la complessità della condizione mentale della ricorrente, il suo atteggiamento non sufficientemente consapevole del proprio stato, la difficoltà di acquisire tutte le necessarie informazioni per formulare la più puntale descrizione diagnostica.
Anche in considerazione della prossimità della decisione definitiva del merito, con il contributo della relazione di aggiornamento del competente Servizio Sociale, il reclamo viene rigettato.
editor: Fossati Cesare
Sabato, 22 Marzo 2025
I provvedimenti de responsabilitate non strettamente endoprocedimentali sono ricorribili per cassazione. Cass. ... |
Venerdì, 21 Marzo 2025
Rapporto con i nonni. Nel giudizio di separazione è legittimato a tutelarlo ... |
Giovedì, 20 Marzo 2025
Affido esclusivo al padre se la difficoltà di comunicazione tra i genitori ... |
Martedì, 18 Marzo 2025
Non c'è violazione dell'art. 190 c.p.c. nei giudizi di separazione o divorzio ... |