Ai fini del riconoscimento di un assegno divorzile occorre dare rilievo al principio di autoresponsabilità - Trib. di Vicenza, Sent. 6 giugno 2024
Si ringrazia l’Avv. Barbara Lanza per la segnalazione del provvedimento
![]() |
I Giudici di merito ai fini del riconoscimento di un assegno divorzile, ritenendo superato il criterio del tenore di vita goduto o fruibile durante la vita matrimoniale, hanno condiviso l’orientamento della Suprema Corte in tema di autoresponsabilità e valorizzazione delle scelte personali attribuendo rilievo al principio di autodeterminazione all’interno delle formazioni sociali nelle quali si sviluppa la personalità dell’individuo. Attraverso l’eliminazione del criterio del tenore di vita, secondo il collegio l'assegno divorzile non può avere la funzione di pareggiare le condizioni degli ex-coniugi laddove esse sarebbero comunque state diverse in assenza delle nozze. Se si seguisse un contrario orientamento si attribuirebbe al matrimonio un compito del tutto incompatibile con la natura dell’istituto, a favore di scelte matrimoniali basate sulla convenienza economica, e si darebbe legittimità a quella “locupletazione ingiustificata” censurata dalla Suprema Corte.
Ciò premesso, il Collegio ha ritenuto da un lato di riconoscere un assegno divorzile con funzione esclusivamente assistenziale, in quanto la stessa, ormai sessantaduenne, priva di competenze professionali specifiche e da lungo tempo lontana dal mercato del lavoro, non ha realistiche possibilità di reperire una stabile occupazione che le garantisca un reddito autosufficiente. Tuttavia, ha contenuto la quantificazione dell’assegno in quanto la resistente, separatasi dal marito all’età di 48 anni, non si è doverosamente ed efficacemente adoperata per reperire un’occupazione lavorativa e neppure si è attivata per ottenere dal figlio la restituzione di un proprio immobile per alienarlo o metterlo a reddito.
Separazione e divorzio – Assegno divorzile – Presupposti – Criteri; Rif Leg. L. n. 898 del 1970, art. 5, comma 6
Separazione e divorzio – Assegno divorzile – Presupposti – Criteri; Rif Leg. L. n. 898 del 1970, art. 5, comma 6
editor: Ferrandi Francesca
Venerdì, 25 Aprile 2025
Decorrenza della revisione dell'assegno di mantenimento - Tribunale Tivoli, sent. 24 febbraio ... |
Mercoledì, 26 Marzo 2025
Con la sentenza di divorzio viene meno il diritto di abitazione della ... |
Mercoledì, 26 Marzo 2025
Mantenimento del figlio maggiorenne non autosufficiente e assegnazione della casa familiare - ... |
Martedì, 25 Marzo 2025
Cessione "ex lege" del godimento di alloggio assegnato al socio di cooperativa ... |