Beni ereditari tra divisione e usucapione - Corte d'Appello di Roma, Sez. VII, Sent., 6 maggio 2024
![]() |
Il coerede che, dopo la morte del "de cuius", sia rimasto nel possesso del bene ereditario può, prima della divisione, usucapire la quota degli altri eredi, senza necessità di interversione del titolo del possesso; a tal fine, però, egli, che già possiede "animo proprio" ed a titolo di comproprietà, è tenuto ad estendere tale possesso in termini di esclusività, godendo del bene con modalità incompatibili con la possibilità di godimento altrui e tali da evidenziare un'inequivoca volontà di possedere "uti dominus" e non più "uti condominus", risultando a tal fine insufficiente l'astensione degli altri partecipanti dall'uso della cosa comune.
Successioni – Divisioni ereditarie – Usucapione quota di atri eredi; Rif. Leg. Art. 281-sexies c.p.c.
editor: Ferrandi Francesca
Mercoledì, 5 Marzo 2025
Il mancato reperimento del testamento olografo giustifica la presunzione che il testatore ... |
Domenica, 2 Marzo 2025
Inammissibile la domanda di collazione delle donazioni proposta autonomamente. Tribunale di Genova, ... |
Mercoledì, 26 Febbraio 2025
Donazione. L'azione di simulazione relativa è imprescrittibile - Cass. Civ., Sez. II, ... |
Martedì, 25 Febbraio 2025
Successione, comunione legale e beni acquistati prima del 1975 - Tribunale ... |