Il reato di maltrattamenti in famiglia non è escluso per effetto della maggiore capacità di resistenza dimostrata dalla persona offesa - Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 31 dicembre 2024, n. 47648
per visualizzare l'allegato è necessario autenticarsi |
Il reato di maltrattamenti in famiglia è, comunque, configurabile nel caso in cui le condotte violente o sopraffattrici non integrino l'unico registro di comunicazione con il familiare vessato, potendo anche accadere che le abituali vessazioni, capaci di cagionare sofferenze, privazioni ed umiliazioni, siano intervallate da condotte "normali" e persino dallo svolgimento di attività anche gratificanti per la parte lesa: ciò tenuto conto che il reato non è escluso per effetto della maggiore capacità di resistenza dimostrata dalla persona offesa o da momenti di reattività della stessa, non essendo elemento costitutivo della fattispecie incriminatrice la riduzione della vittima a stabile succube dell'agente ovvero una totale soggezione della persona offesa.
Diritto penale della famiglia – Maltrattamenti in famiglia – Condotte violente – Configurabilità del reato; Rif. Leg. Art. 572 c.p.
editor: Ferrandi Francesca
Venerdì, 24 Gennaio 2025
Il vizio parziale di mente esclude il dolo del reato di violazione ... |
Venerdì, 24 Gennaio 2025
L’esercizio della genitorialità scomposto può configurare lo stalking - Cass. Pen., Sez. ... |
Venerdì, 24 Gennaio 2025
Violazione degli obblighi di assistenza familiare. Inammissibile l’effetto di criminalizzare la povertà ... |
Martedì, 21 Gennaio 2025
Divieto di avvicinamento con braccialetto elettronico - Cass. Pen., Sez. V, sent. ... |