Il minore è erede con la dichiarazione di accettazione del suo legale rappresentante - Cass. Civ., Sez. Unite, sent. 6 dicembre 2024 n. 31310
l'accettazione dell'eredità ex art. 484 cod. civ. da parte del legale rappresentante del minore, che non sia seguita dalla redazione dell'inventario, comporta nei confronti dello stesso l'acquisto della qualità di erede, con l'effetto che egli, entro l'anno dal conseguimento della maggiore età, può rinunziarvi?
E' una vexata questio alla quale hanno dato risposta le Sezioni Unite invitate a pronunciarsi con l'ordinanza interlocutoria de 13 dicembre 2023 n. 34852 e rinvenibile al seguente link:
https://www.osservatoriofamiglia.it/contenuti/17518319/minori-laccettazione-beneficiata-e-fattispecie-complessa-la.html
Valeria Cianciolo
per visualizzare l'allegato è necessario autenticarsi |
Il negozio di accettazione dell'eredità è irretrattabile: chi accetta l'eredità l'acquista in modo definitivo, non essendo la relativa dichiarazione revocabile, in base al principio " semel heres semper heres ".
In applicazione di tale regola deve escludersi che, ad accettazione dell'eredità avvenuta da parte del legale rappresentante del minore, nella forma beneficiata come richiesto dalla legge, il minore stesso possa essere considerato, fino ad un anno dopo il compimento della maggiore età, mero chiamato all'eredità e non erede, e che gli sia concessa la facoltà di rinuncia, come se la dichiarazione di accettazione beneficiata del suo legale rappresentante non fosse mai stata resa, in base ad una non consentita equiparazione tra la dichiarazione di accettazione beneficiata non seguita dall'inventario e l'accettazione pura e semplice fatta dal legale rappresentante del minore.
La dichiarazione di accettazione ai sensi dell'art. 484 cod. civ., al contrario, in quanto accettazione dell'eredità, è atto idoneo e sufficiente a far acquistare al rappresentato la qualità di erede.
Successione – Accettazione dell’eredità con beneficio di inventario – Minori – Eredi – Compimento dell’inventario - Rif. Leg. artt. 320, 471, 484, 485, 487, 489, 519, 521, 2908 e 2909 cod. civ.
editor: Cianciolo Valeria
Venerdì, 17 Gennaio 2025
Il comproprietario che richieda la divisione con assegnazione dell'intero ha diritto ad ... |
Giovedì, 16 Gennaio 2025
Sepolcro ereditario. Lo "ius sepulchri" si trasmette nei modi ordinari - Cass. ... |
Mercoledì, 15 Gennaio 2025
Certificato stato di famiglia e qualità di erede costituiscono presunzione dell'intervenuta accettazione ... |
Lunedì, 13 Gennaio 2025
Sull’esercizio dell’azione di retratto successorio - Cass. Civ., Sez. II, Sent., 03 ... |