inserisci una o più parole da cercare nel sito
ricerca avanzata - azzera

Assegno divorzile: no alle indagini della polizia tributaria con finalità meramente esplorativa. Cass. Civ., Ord. 29 novembre 2024, n. 30767

Mercoledì, 11 Dicembre 2024
Giurisprudenza | Mantenimento | Divorzio | Legittimità
Cass., Est. Caiazzo, ord. 29.11.24 n.30767 per visualizzare l'allegato è necessario autenticarsi

In materia di assegno divorzile, sono da disattendere e vanno dichiarate inammissibili, in quanto esplorative, in assenza di qualsivoglia principio di prova della percezione di redditi non dichiarati, le istanze per l'espletamento di indagini tributarie sui redditi e sul patrimonio della richiedente e quelle aventi ad oggetto accertamenti per la verifica del rapporto di convivenza della predetta con altra persona, in ordine al luogo di residenza del medesimo e in ordine all’attività di lavoro professionale o imprenditoriale svolta, potendosi demandare alla polizia tributaria solo indagini di natura patrimoniale

Rif. Leg. Art. 5  Legge 1 dicembre 1970 n. 898 e ss.mm.ii.

Assegno divorzile – Finalità assistenziale – Modifica condizioni economiche – Indagini tributarie

La Corte di Cassazione, reputando inammissibile il motivo di impugnazione in cui il ricorrente, neppure cogliendo la ratio decidendi dell’art. 5 L. n. 898/70, sostenga un'alternativa ricostruzione dei fatti, preclusa nel giudizio di legittimità (Cfr. Cass., n. 10927/24), conferma le valutazione del giudice di merito che ha respinto le istanze istruttorie con motivazione non criticabile.

Peraltro il ricorrente non ha dedotto la decisività degli accertamenti della cui mancata ammissione si duole, trascurando che è onere dell’istante dimostrare sia l'esistenza di un nesso eziologico tra l'omesso accoglimento dell'istanza e l'errore addebitato al giudice, sia che la pronuncia, senza quell'errore, sarebbe stata diversa, così da consentire al giudice di legittimità un controllo sulla decisività delle prove (Cass., n. 4178/07; n. 23194/17).

Inammissibile anche l’unico motivo del ricorso incidentale, non emergendo alcun errore materiale circa la condanna sulle spese del giudizio.

editor: Fossati Cesare