Riscuotere la pensione della suocera deceduta configura il reato di truffa - Cass. Pen., Sez. II, Sent., 03 dicembre 2024, n. 44228
In tema di truffa, integra la condotta di raggiro il silenzio sul sopravvenuto verificarsi di un evento, che costituisce il presupposto della permanenza di un'obbligazione pecuniaria a carattere periodico, posto che il silenzio del beneficiario, pur indiretto, di detta prestazione è attivamente orientato a trarre in inganno il debitore sul permanere della causa dell'obbligazione.
Diritto penale della famiglia – Truffa - Situazione di fatto diversa da quella reale – Parente deceduto e incasso della pensione; Rif. Leg. Art. 640-bis c.p.
Diritto penale della famiglia – Truffa - Situazione di fatto diversa da quella reale – Parente deceduto e incasso della pensione; Rif. Leg. Art. 640-bis c.p.
editor: Ferrandi Francesca
Mercoledì, 16 Luglio 2025
Anche fra coniugi i rapporti sessuali richiedono il consenso - Cass. Pen., ... |
Martedì, 15 Luglio 2025
Il detenuto al 41-bis ha diritto ai colloqui con persone diverse dai ... |
Lunedì, 14 Luglio 2025
Maltrattamenti. Rileva la condotta dell'autore e non della vittima - Cass. Pen., ... |
Domenica, 13 Luglio 2025
Maltrattamenti su minori. L’"animus corrigendi" non giustifica la violenza fisica e morale ... |