inserisci una o più parole da cercare nel sito
ricerca avanzata - azzera

Stalking. Natura dell’ammonimento del questore - T.A.R. Umbria Perugia, Sez. I, sent. 10 giugno 2024 n. 439

Lunedì, 9 Dicembre 2024
Giurisprudenza | Violenza - Ordini di protezione | Diritto penale della famiglia | Merito Sezione Ondif di Perugia
T.A.R. Umbria Perugia, Sez. I, sentenza 10 giugno 2024 n. 439 – Pres. Ungari, Ref. Est. Daniele per visualizzare l'allegato è necessario autenticarsi

Il provvedimento questorile è una misura di prevenzione finalizzata a scoraggiare ogni forma di persecuzione nel contesto di relazioni affettive e/o sentimentali, ed ha natura tipicamente cautelare e preventiva, in quanto preordinato a impedire che gli atti persecutori non siano più ripetuti e cagionino esiti irreparabili. Proprio la natura cautelare del provvedimento presuppone non già l'acquisizione della certezza della prova richiesta dalla condanna penalistica, bensì "la sussistenza di soli elementi indiziari dai quali sia possibile desumere, con un adeguato grado di attendibilità, un comportamento reiterato anomalo, minaccioso o semplicemente molesto, come tale avvertito dal destinatario della condotta, che sia atto a determinare uno stato di ansia e paura nella vittima; la valutazione amministrativa, a differenza della valutazione e dell'accertamento rimessi al giudice penale, è diretta non a stabilire una responsabilità, ma a dissuadere da comportamenti reiterati molesti o persecutori, allo scopo di prevenire la commissione di reati nei confronti della persona, mediante un giudizio prognostico ex ante relativo alla sussistenza di un mero pericolo.

Stalking – Natura dell’ammonimento del questore – Rif. Leg. art. 612-bis cod. pen.; art. 8 del D. L. 23 febbraio 2009 n. 11; Legge 7 agosto 1990 n. 241

editor: Cianciolo Valeria