inserisci una o più parole da cercare nel sito
ricerca avanzata - azzera

Alla Consulta congedo straordinario e convivente di fatto soggetto con disabilità - Cass. Civ., Sez. Lavoro, ord. interl. 2 dicembre 2024 n. 30785

Cass. Civ., Sez. Lavoro, ord. interl. 2 dicembre 2024 n. 30785 – Pres. Berrino, Cons. Rel. Mancino per visualizzare l'allegato è necessario autenticarsi

Si controverte dell'ambito di applicazione dell'art. 42, comma 5, d.lgs. n. 151 del 2001, ante novella introdotta nel 2022, e, precisamente, s'interroga la Corte di legittimità per l'inclusione, in via interpretativa, nel novero dei soggetti beneficiari del congedo ivi previsto, del convivente more uxorio del familiare con disabilità grave.
La Corte, visti gli artt. 134 Cost. e 23 della legge 11 marzo 1953, n. 87, dichiara rilevante e non manifestamente infondata, in riferimento agli artt. 2,3,32 della Costituzione, la questione di legittimità costituzionale dell'articolo 42, comma 5, del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151 (Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, a norma dell'articolo 15 della legge 8 marzo 2000, n. 53), nel testo antecedente alla modifica normativa introdotta con l'art. 2, comma 1, lett. n) del decreto legislativo 30 giugno 2022, n.105.

Convivenza more uxorio - Caregivers – Congedo parentale – Convivente con soggetto con disabilità - Rispetto alla vita familiare - Rif. Leg. art. 4, comma 1, della Legge 5 febbraio 1992, n. 104; art. 1, comma 20 e 36, della Legge 20 maggio 2016, n. 76; artt. 2, 3, 32 Cost.; artt. 6, 8 e 12 CEDU; art. 42 del D. Lgs. 26 marzo 2002 n. 151 (Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità); art. 2 comma 1, lett. n) del D. Lgs. 30 giugno 2022 n. 105

editor: Cianciolo Valeria