Quando la casella pec è piena la notifica si perfeziona ugualmente? - Cass. Civ., Sez. Unite, Sent., 05 novembre 2024, n. 28452
per visualizzare l'allegato è necessario autenticarsi |
Il destinatario della notifica via PEC ha l'onere di gestire diligentemente la propria casella di posta elettronica certificata, assicurandosi che non risulti satura (art. 20 del D.M. 21 febbraio 2011, n. 44). Tuttavia, l'inadempimento di questo obbligo non comporta il perfezionamento della notifica in assenza della "RdAC", bensì impone al notificante di riattivare tempestivamente il procedimento notificatorio nelle forme ordinarie di cui agli artt. 137 e ss. c.p.c.
Processo civile – Casella pec piena - Notifiche via pec – Notifiche; Rif. Leg. Art. 137 e ss. c.p.c. e art. 20 del D.M. 21 febbraio 2011, n. 44
editor: Ferrandi Francesca
Venerdì, 24 Gennaio 2025
Ammissibile il ricorso straordinario in Cassazione per i provvedimenti assunti in sede ... |
Lunedì, 20 Gennaio 2025
Solo le sentenze definitive CEDU costituiscono presupposto per la revocazione. Cass. ... |
Giovedì, 19 Dicembre 2024
Il mancato ascolto del minore infradodicenne senza motivazione sulla capacità di discernimento ... |
Lunedì, 16 Dicembre 2024
Addebito della separazione. Il "peso probatorio" delle testimonianze spetta al giudice di ... |