È deducibile retroattivamente la somma che in sede di appello sia stata determinata a titolo di assegno divorzile. Cass. civ., ord. 30 ottobre 2024, n. 27967
Qualora nel giudizio di secondo grado sia stato rideterminata in diminuzione la cifra da destinare al mantenimento del figlio del contribuente, in nessun modo deducibile, per poi assegnare un assegno divorzile, precedentemente non concesso dal Tribunale, al coniuge dello stesso, importo che invece può essere oggetto di deduzione, la sola differenza tra il maggior importo corrisposto e quello poi realmente spettante a titolo di mantenimento del figlio può essere ricondotto a parziale pagamento dell'assegno divorzile assegnato con effetto retroattivo, e formare quindi oggetto di deduzione per il corrispondente anno d'imposta.
Rif. Leg. Art. 10 D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917; Art. 3 D.P.R. 4 febbraio 1988, n. 42
Assegno di mantenimento figli - Assegno divorzile – Oneri deducibili
In considerazione di quanto previsto dall’art. 10, primo comma, lett. c), D.P.R. n. 917/1986, posto che la pronuncia della Corte d’Appello di Roma ha rideterminato l'assegno di mantenimento per il figlio del ricorrente disponendo il versamento della somma di Euro cinquecento/00 mensili al coniuge a titolo di assegno divorzile, precedentemente negato dal Tribunale, è indubbio che nel periodo pregresso il contribuente abbia versato somme che erano integralmente destinate al mantenimento del figlio e che, soltanto a seguito di detta decisione, divennero, retrospettivamente, in parte superiori a quelle dovute. In riferimento alla annualità contestata non può trovare applicazione la disposizione invocata dal ricorrente - art. 3 D.P.R. n. 42/1988 - non riguardando quanto statuito inizialmente dal Tribunale un assegno da corrispondere al coniuge anche per il mantenimento del figlio, ma esclusivamente l'importo da corrispondere a tale titolo.
editor: Fossati Cesare
Lunedì, 16 Giugno 2025
In difetto di disparità economica va negato l’assegno di mantenimento. Tribunale di ... |
Venerdì, 13 Giugno 2025
Imposta di registro. Se nella divisione ereditaria vi è assegnazione di beni ... |
Venerdì, 13 Giugno 2025
Solo l'effettiva percezione del trattamento di fine rapporto rende esigibile la quota ... |
Lunedì, 9 Giugno 2025
Assegno divorzile: il contributo del richiedente alla vita familiare va provato. Cass. ... |