Espulsione per lo straniero non convivente con la famiglia e decaduto dalla responsabilità genitoriale - Cass. Pen., Sez. I, sent. 30 ottobre 2024 n. 40149
![]() |
Lo straniero deve essere espulso in assenza delle situazioni di legame familiare indicate dall'art. 19, comma 2, lett. c), d.lgs. n. 286.
E’ irrilevante la regolare presenza in Italia di un parente (nel caso, un fratello) difettando la convivenza ed altresì, ininfluente la presenza del figlio minore, se è intervenuta dichiarazione di decadenza della responsabilità genitoriale, nomina di un tutore del minore ed affidamento ad altri familiari, non potendo venire in rilievo l'ipotetica reintegra dei diritti genitoriali dai quali era decaduto, dovendo il giudizio svolgersi sulla base di elementi fattuali sussistenti in attualità.
Stranieri – Immigrazione – Motivi dell’espulsione – Decadenza dalla responsabilità genitoriale - Rif. Leg. art. 6 CEDU; artt. 1, 4, 6, 10, 13, 16 e 19 del d.lgs. 25 luglio 1998 n. 286
editor: Cianciolo Valeria
Mercoledì, 16 Aprile 2025
Assegno temporaneo per i figli minori: non è in contrasto con la ... |
Lunedì, 14 Aprile 2025
Permesso di soggiorno al cittadino extracomunitario coniuge di cittadino italiano. Non occorre ... |
Giovedì, 10 Aprile 2025
Doppia cittadinanza e perdita della cittadinanza italiana - Cass. Civ., Sez. I, ... |
Lunedì, 7 Aprile 2025
Diniego della cittadinanza per pregiudizi penali dei familiari conviventi del richiedente - ... |