"Abitazione principale" per le agevolazioni ICI e dimora abituale del contribuente. La parola alla Consulta - Cass. Civ., Sez. Unite, Ord., 15 ottobre 2024, n. 26774
Giovedì, 24 Ottobre 2024
Giurisprudenza
| Legittimità
| Casa coniugale
| Regime fiscale della famiglia
![]() |
La definizione di "abitazione principale" per le agevolazioni ICI, che include la dimora abituale del contribuente e dei suoi familiari, solleva profili di legittimità costituzionale in relazione agli artt. 3, 29, 31 e 53 Cost., in quanto tale definizione potrebbe risultare discriminatoria e irragionevole, penalizzando ingiustamente le famiglie in cui i coniugi non convivono per ragioni diverse dalla disgregazione dell'unità familiare.
Agevolazioni prima casa – Dimora abituale del contribuente - ICI – Imposte e tasse; Rif. Leg. Art. 8, comma 2, del D.Lgs. 30 dicembre 1992 n. 504, come modificato dall'art. 1 comma 173, lett. b) della L. 27 dicembre 2006, n. 296 e artt. 3, 29, 31 e 53, primo comma Cost.
editor: Ferrandi Francesca
Venerdì, 14 Marzo 2025
Il coniuge spogliato della detenzione della casa familiare può proporre azione possessoria. ... |
Martedì, 11 Marzo 2025
Le somme versate per l’acquisto della casa coniugale sono irripetibili. Tribunale di ... |
Lunedì, 24 Febbraio 2025
Casa coniugale. Esenzione dal pagamento dell'IMU possibile solo se la contribuente vi ... |
Sabato, 8 Febbraio 2025
Il collocamento prevalente è preferibile al collocamento alternato per tempi paritari - ... |