Omicidio colposo per la badante che somministra farmaci in dosaggio superiore a quello prescritto - Cass. Pen., Sez. IV, sent. 21 agosto 2024 n. 32789
In tema di circostanze attenuanti generiche, il giudice del merito esprime un giudizio di fatto, la cui motivazione è insindacabile in sede di legittimità, purché non sia contraddittoria e dia conto, anche richiamandoli, degli elementi, tra quelli indicati nell'art. 133 cod. pen., considerati preponderanti ai fini della concessione o dell'esclusione.
Al fine di ritenere o escludere le circostanze attenuanti generiche il giudice può limitarsi a prendere in esame, tra gli elementi indicati dall'art. 133 cod. pen., quello che ritiene prevalente ed atto a determinare o meno il riconoscimento del beneficio, sicché anche un solo elemento attinente alla personalità del colpevole o all'entità del reato ed alle modalità di esecuzione di esso può risultare all'uopo sufficiente.
Diritto penale - Omicidio - Omicidio Colposo - Modalità della condotta - Attenuanti - Esclusione delle attenuanti generiche - Aggravante della colpa con previsione - Rif. Leg. artt. 61 n. 3), 133, 575 e 589 cod. pen.
editor: Cianciolo Valeria
Martedì, 17 Giugno 2025
Possibile attribuire carattere pedopornografico anche ai fumetti - Cass. Pen., Sez. III, ... |
Venerdì, 13 Giugno 2025
L'impugnazione del P.M. deve indicare, a pena di inammissibilità le ragioni a ... |
Venerdì, 13 Giugno 2025
Presenza di traumi sul corpo di un neonato. Configurabile il reato di ... |
Venerdì, 13 Giugno 2025
Reati sessuali. Legittima una valutazione frazionata delle dichiarazioni della parte offesa - ... |