Il giudice che ha emesso provvedimenti cautelari può partecipare alla decisione collegiale - Cass. Civ., Sez. I, ord. 26 agosto 2024 n. 23092
Mercoledì, 28 August 2024
Giurisprudenza
| Separazione e divorzio: aspetti processuali
| Processo civile
| Legittimità
per visualizzare l'allegato è necessario autenticarsi |
Nel giudizio di cognizione ordinaria, non viola l'obbligo di astensione il componente del collegio d'appello (nella specie, non relatore ed estensore), il quale abbia in precedenza conosciuto e trattato la controversia, in veste di giudice relatore, nell'ambito del procedimento cautelare "ante causam" ex art. 669 terdecies c.p.c.
L'avere trattato della controversia in sede di procedimento cautelare "ante causam" neanche costituisce, un'ipotesi sufficientemente assimilabile, sotto il profilo dell'incompatibilità, alla trattazione della causa in un altro grado di giudizio.
Divorzio - Assegnazione della casa coniugale – Stato di bisogno - Mancato riconoscimento dell'assegno di alimenti - Processo civile – Istanza di ricusazione - Obbligo di astensione del componente del collegio d'appello - Rif. Leg. artt. 337-sexies, 433 e 2697 cod. civ.; artt. 112, 115, 167 e 669- terdecies c.p.c.; art. 5 Legge 1 dicembre 1970 n. 898.
editor: Cianciolo Valeria
Venerdì, 10 Gennaio 2025
Sulla nozione di residenza abituale del minore d'età - Cass. Civ., Sez. ... |
Giovedì, 19 Dicembre 2024
Il mancato ascolto del minore infradodicenne senza motivazione sulla capacità di discernimento ... |
Lunedì, 16 Dicembre 2024
Addebito della separazione. Il "peso probatorio" delle testimonianze spetta al giudice di ... |
Lunedì, 16 Dicembre 2024
Non reclamabili i provvedimenti de postestate pronunciati nel procedimento di separazione ante ... |