Il giudice che ha emesso provvedimenti cautelari può partecipare alla decisione collegiale - Cass. Civ., Sez. I, ord. 26 agosto 2024 n. 23092
Mercoledì, 28 August 2024
Giurisprudenza
| Separazione e divorzio: aspetti processuali
| Processo civile
| Legittimità
Nel giudizio di cognizione ordinaria, non viola l'obbligo di astensione il componente del collegio d'appello (nella specie, non relatore ed estensore), il quale abbia in precedenza conosciuto e trattato la controversia, in veste di giudice relatore, nell'ambito del procedimento cautelare "ante causam" ex art. 669 terdecies c.p.c.
L'avere trattato della controversia in sede di procedimento cautelare "ante causam" neanche costituisce, un'ipotesi sufficientemente assimilabile, sotto il profilo dell'incompatibilità, alla trattazione della causa in un altro grado di giudizio.
Divorzio - Assegnazione della casa coniugale – Stato di bisogno - Mancato riconoscimento dell'assegno di alimenti - Processo civile – Istanza di ricusazione - Obbligo di astensione del componente del collegio d'appello - Rif. Leg. artt. 337-sexies, 433 e 2697 cod. civ.; artt. 112, 115, 167 e 669- terdecies c.p.c.; art. 5 Legge 1 dicembre 1970 n. 898.
editor: Cianciolo Valeria
Martedì, 15 Luglio 2025
Nel procedimento camerale ante Riforma la tardività dell’appello incidentale non ne determina ... |
Mercoledì, 9 Luglio 2025
Il principio di autosufficienza del ricorso per cassazione trova applicazione anche in ... |
Giovedì, 26 Giugno 2025
Natura dell’ammonimento ex art. 709-ter c.p.c. e discrezionalità del giudice - Tribunale ... |
Giovedì, 26 Giugno 2025
Qual è il momento determinante ai fini della tempestività del deposito telematico ... |