Diffamazione ed invio di un esposto al Consiglio dell'Ordine degli avvocati - Cass. Pen., Sez. V, sent. 19 luglio 2024 n. 29661
per visualizzare l'allegato è necessario autenticarsi |
Non integra il delitto di diffamazione l'invio di un esposto al Consiglio dell'Ordine degli avvocati da parte del Direttore Generale di un Ateneo, su delibera e previo incarico del Consiglio di Amministrazione, nei confronti del legale professionista dipendente, preordinato a segnalare violazioni di regole deontologiche nonché condotte minacciose ed intimidatorie nei confronti di colleghi dirigenti e funzionari, provocazioni ed imposizioni di proprie pretese di ordine economico e professionale, laddove le espressioni adoperate siano strettamente funzionali alla finalità della disapprovazione della condotta e di investire l'organo deputato alla valutazione della correttezza dell'operato del legale.
In tema di diritto di critica e presentazione di un esposto secondo cui nel presentare un esposto con cui si chiede l’intervento dell’autorità amministrativa su un fatto di un dipendente ritenuto contrario alla deontologia, anche qualora si utilizzino espressioni dure e polemiche, non è configurabile il delitto di diffamazione perché si devono bilanciare due beni costituzionalmente protetti: il diritto di critica che trova il suo fondamento nell’ art. 21 Cost e la propria reputazione.
La Suprema Corte ha ritenuto sussistente la causa di giustificazione del diritto di critica e rispettato il limite della continenza. Ha poi messo in evidenza il fatto che l’imputato avesse agito in forza dell’incarico e della delibera del consiglio di amministrazione dell’università, volto ad appurare se l’avvocata avesse violato le regole deontologiche, cosa questa, rientrante nelle prerogative dell’ente.
Avvocati – Delitto di diffamazione - Invio di un esposto al Consiglio dell'Ordine degli avvocati - Deontologia – Scriminante – Diritto di critica – Rif. Leg. artt. 51, 595 e 598 cod. pen.
editor: Cianciolo Valeria
Giovedì, 9 Gennaio 2025
Patrocinio a Spese dello Stato: il compenso dell’avvocato non può essere liquidato ... |
Lunedì, 30 Dicembre 2024
Avvocato. Prescrizione dell'azione disciplinare - Cass. Civ., Sez. Unite, sent. 20 dicembre ... |
Martedì, 24 Dicembre 2024
Il curatore dell'eredità giacente non è obbligato al versamento dell'imposta di successione. ... |
Venerdì, 20 Dicembre 2024
Per la dichiarazione giudiziale di paternità e maternità naturale non è obbligatoria ... |