Falsa denuncia al marito e termine annuale per proporre la revoca della donazione per ingratitudine - Tribunale di Catania, Sez. III, sent. 12 luglio 2024 n. 3563
In tema di revocazione per ingratitudine della donazione, il termine annuale, previsto a pena di decadenza dall’articolo 802 c.c., decorre dal momento in cui il donante abbia acquisito la piena e sicura consapevolezza del compimento da parte del donatario di uno degli atti che legittimano l’esercizio del relativo diritto.
Si ricorda che il termine iniziale per il computo del decorso di un anno previsto a pena di decadenza dall’articolo 802, 1 comma, c.c. inizia “dal giorno in cui il donante è venuto a conoscenza del fatto che consente la revocazione”.
Nel caso in esame, la moglie aveva denunciato per il reato di maltrattamenti il marito ed il Tribunale aveva dichiarato calunniosa tale denunzia, riconoscendo la denunciante colpevole del reato previsto dall'art. 368 c.p. Da qui, la richiesta di revocazione per ingratitudine delle donazioni fatte dal marito alla moglie ai sensi degli artt. 463, 3), 800 e 801 cod. civ.
Revoca della donazione per ingratitudine – Ingiuria grave – Nozione – Comportamenti del donatario- Rif. Leg. artt. 463 n. 3), 800, 801, 802 cod. civ.; artt. 368 e 572 c.p.
editor: Cianciolo Valeria
Venerdì, 25 Aprile 2025
Donazione e alimenti. L’assegno alimentare decorre dalla data della domanda giudiziale - ... |
Lunedì, 24 Marzo 2025
Successione. Valore dei titoli di Stato - Cass. Civ., Sez. II, ord. ... |
Mercoledì, 5 Marzo 2025
Donazione. Revocazione per ingratitudine e termine per l'azione - Tribunale di Piacenza, ... |
Domenica, 2 Marzo 2025
Inammissibile la domanda di collazione delle donazioni proposta autonomamente. Tribunale di Genova, ... |