Violenza su minori. La reiterazione degli abusi sessuali non è compatibile con un giudizio di minore gravità del fatto - Cass. Pen., Sez. III, sent. 7 agosto 2024 n. 32132
![]() |
Il Giudice può trarre il proprio convincimento circa la responsabilità penale anche dalle sole dichiarazioni rese dalla persona offesa, sempre che sia sottoposta a vaglio positivo circa la sua attendibilità, senza la necessità di applicare le regole probatorie di cui all'art. 192, commi 3 e 4, cod. proc. pen., che richiedono la presenza di riscontri esterni.
La circostanza attenuante prevista dall'art. 609-quater cod. pen. per i casi di minore gravità deve considerarsi applicabile, al pari dell'omologa prevista dall'art. 609-bis comma terzo stesso codice, in tutte quelle fattispecie in cui - avuto riguardo ai mezzi, alle modalità esecutive ed alle circostanze dell'azione - sia possibile ritenere che la libertà sessuale personale della vittima sia stata compressa in maniera non grave, mentre ai fini del diniego deve ritenersi sufficiente la presenza anche di un solo elemento di conclamata gravità. La reiterazione degli abusi sessuali è sintomatica dell'intensità del dolo in capo all'imputato ed è espressione di una compressione non lieve della libertà sessuale della vittima, non compatibile con un giudizio di minore gravità del fatto.
Violenza su minori – Valutazione della prova – Circostanza attenuante prevista dall'art. 609-quater cod. pen. – Esclusione - Rif. Leg. artt. 609-ter e 609-quater cod. pen.; art. 192, commi 3 e 4, cod. proc. pen.
editor: Cianciolo Valeria
Venerdì, 18 Aprile 2025
Ammissibile la detenzione domiciliare per il padre condannato, se la madre è ... |
Martedì, 15 Aprile 2025
Le condizioni di inferiorità fisica o psichica dell'art. 609-bis cod. pen - ... |
Lunedì, 14 Aprile 2025
Maltrattamenti in famiglia e rilevanza delle dichiarazioni testimoniali della persona offesa - ... |
Lunedì, 14 Aprile 2025
Minore in bicicletta causa il decesso di una signora. Quale responsabilità per ... |