Assegno divorzile. Occorre valutare le attribuzioni patrimoniali fatte nel corso del matrimonio - Cass. Civ., Sez. I, ord. 29 luglio 2024 n. 21111
L’ordinanza della suprema corte del 29 luglio 2024 n. 21111 ha espresso il seguente principio:
In tema di definizione giudiziale della crisi coniugale per l’attribuzione dell’assegno divorzile richiesto in funzione perequativo-compensativo, il giudice deve valutare se nel corso della vita matrimoniale siano stati negoziati accordi coniugali recanti attribuzioni patrimoniali o elargizioni in denaro, così da aver operato un riequilibrio tra le rispettive condizioni economiche, oppure se, al momento del divorzio, permanga ancora un significativo divario patrimoniale reddituale riconducibile al sacrificio, o meno, di uno di essi durante la vita coniugale, potendosi infatti giustificare, solo nel primo caso, l’attribuzione giudiziale dell’assegno divorzile.
La corte d’appello aveva accertato l’esistenza di un accordo intercorso tra i coniugi prima del divorzio avente il dichiarato fine di definire tutti i rapporti pendenti tra i separati e dove era stato dato un espresso rilievo al ruolo e alla collaborazione prestata dalla donna all’attività del marito.
Assegno divorzile – Presupposti - Valutazione in presenza di accordi post separativi- Rif. Leg. artt. 2727 e 2729 cod. civ.; art. 5 della legge 1 dicembre 1970 n. 898
editor: Cianciolo Valeria
Sabato, 19 Luglio 2025
La minore vittima di violenza domestica può tornare a casa per il ... |
Sabato, 19 Luglio 2025
Solamente circostanze nuove e idonee a determinare la necessità di un diverso ... |
Venerdì, 18 Luglio 2025
Il mantenimento dei figli va ridefinito in base ai redditi attuali dei ... |
Giovedì, 17 Luglio 2025
Nessun assegno divorzile alla moglie che non dimostra di avere rinunciato alle ... |