Revisione dell’assegno divorzile. Ininfluente il momento in cui sono maturati i presupposti per la modificazione - Cass. Civ., Sez. I, ord. 18 gennaio 2024 n. 1890
per visualizzare l'allegato è necessario autenticarsi |
In materia di revisione dell'assegno di mantenimento, il diritto a percepirlo di un coniuge ed il corrispondente obbligo a versarlo dell'altro, nella misura e nei modi stabiliti dalla sentenza di separazione o dal verbale di omologazione, conservano la loro efficacia, sino a quando non intervenga la modifica di tali provvedimenti, rimanendo del tutto ininfluente il momento in cui di fatto sono maturati i presupposti per la modificazione o la soppressione dell'assegno, con la conseguenza che, in mancanza di specifiche disposizioni, in base ai principi generali relativi all'autorità, intangibilità e stabilità, per quanto temporalmente limitata ("rebus sic stantibus"), del precedente giudicato impositivo del contributo di mantenimento, la decisione giurisdizionale di revisione non può avere decorrenza anticipata al momento dell'accadimento innovativo, rispetto alla data della domanda di modificazione.
In sede di revisione dell'assegno di divorzio (o delle altre condizioni economiche) il giudice può stabilire che il nuovo importo dello stesso decorra dalla data della domanda di revisione, anzichè da quella della decisione su di essa, ma resta sempre salva la facoltà del giudice, in relazione alle circostanze emergenti dall'istruttoria, di statuirne l'efficacia, in tutto o in parte, da momenti posteriori e anche dalla data della decisione.
Divorzio – Assegno divorzile – Mantenimento del figlio convivente – Reclamo - Decisione di revisione - Decorrenza anticipata al momento dell’accadimento innovativo – Non sussiste - Rif. Leg. artt. 147, 148, 155, 337-septies cod. civ.; art. 739 c.p.c.; artt. 6 e 9 Legge 1 dicembre 1970 n. 898
editor: Cianciolo Valeria
Venerdì, 24 Gennaio 2025
Ammissibile il ricorso straordinario in Cassazione per i provvedimenti assunti in sede ... |
Lunedì, 20 Gennaio 2025
Solo le sentenze definitive CEDU costituiscono presupposto per la revocazione. Cass. ... |
Giovedì, 19 Dicembre 2024
Il mancato ascolto del minore infradodicenne senza motivazione sulla capacità di discernimento ... |
Lunedì, 16 Dicembre 2024
Addebito della separazione. Il "peso probatorio" delle testimonianze spetta al giudice di ... |