La natura risarcitoria dell’assegno divorzile. Tribunale di Terni, Est. Velletti, 27 novembre 2023
![]() |
La componente c.d. risarcitoria dell'assegno divorzile impone di valutare le ragioni della separazione.
La sentenza penale di applicazione della pena, ex art. 444 c.p.p., costituisce indiscutibile elemento di prova per il giudice di merito il quale, ove intenda disconoscere tale efficacia probatoria, ha il dovere di spiegare le ragioni per cui l'imputato avrebbe ammesso una sua insussistente responsabilità, ed il giudice penale abbia prestato fede a tale ammissione, con la conseguenza che, pur non potendosi configurare come sentenza di condanna, esonera la controparte dall'onere della prova, presupponendo pur sempre una ammissione di colpevolezza.
Divorzio – mantenimento – assegno - natura composita – componente risarcitoria
Rif. Leg.: Art. 5 VI co. L. 898/1970
editor: Fossati Cesare
Martedì, 11 Marzo 2025
Opera la condictio indebiti, qualora si accerti l'insussistenza ex tunc dei presupposti ... |
Venerdì, 7 Marzo 2025
Modifica dell’assegno divorzile: la prova della sussistenza di fatti sopravvenuti va ... |
Venerdì, 21 Febbraio 2025
Le circostanze già dedotte in un precedente procedimento non costituiscono giustificati motivi ... |
Martedì, 18 Febbraio 2025
Assegno di mantenimento per il coniuge: il richiedente deve provare di avere ... |