Convivenza oltre il triennio ostativa alla dichiarazione di efficacia della sentenza di nullità - Cass. Civ., Sez. I, ord., 10 ottobre 2023 n. 28308
per visualizzare l'allegato è necessario autenticarsi |
La "convivenza" tra coniugi non è necessariamente collegata ad un matrimonio fondato sempre su solidarietà ed affetti, ma ad un matrimonio comunque celebrato, salvo che i coniugi si trovino in una condizione di totale estraneità, pur coabitando, senza alcun rapporto personale.
Rigettato il ricorso.
Nella specie, il giudice a quo, uniformandosi ai principi espressi dalle due sentenze gemelle, la n. 16379 e la n. 16380, del 2014, con ampia e approfondita motivazione, ha richiamato il periodo di convivenza superiore a tre anni, nonché un consorzio coniugale allietato dalla nascita di un figlio.
Matrimonio – Sentenza canonica di nullità del matrimonio concordatario – Convivenza ultratriennale della coppia - Delibazione – Rif. Leg. artt. 796 e 797 c.p.c.; artt. 8, n. 2, Legge 25 marzo 1981, n. 121 e 4, lett. b), del Protocollo addizionale dell'Accordo del 18 febbraio 1984; art. 6 Legge 4 maggio 1983, n. 184
editor: Cianciolo Valeria
Mercoledì, 6 Novembre 2024
Lecita la mancata comunicazione della riserva mentale dell'esclusione dell'indissolubilità del matrimonio - ... |
Lunedì, 2 Settembre 2024
Niente delibazione se la sentenza ecclesiastica accerta l'esclusione di alcuno dei bona ... |
Mercoledì, 14 August 2024
Niente assegno divorzile data la breve durata del matrimonio. Cass., Sez. I ... |
Lunedì, 3 Giugno 2024
Il matrimonio contratto tra affini in linea retta è affetto da nullità ... |