Querela di falso anziché azione di accertamento negativo del testamento olografo. Tribunale di Cosenza, 28 luglio 2023
La parte che contesti l'autenticità del testamento olografo deve proporre domanda di accertamento negativo della provenienza della scrittura, e grava su di essa l'onere della relativa prova, secondo i principi generali dettati in tema di accertamento negativo.
Quando la querela di falso sia proposta in via principale, il giudice non è tenuto al preliminare vaglio, al fine della valutazione dell'ammissibilità della domanda, della rilevanza del documento, ma deve, ai soli fini del riscontro della fondatezza o non della querela, controllare che sulla genuinità del documento sia insorta contestazione.
Successioni – testamento olografo – querela di falso
Rif. Leg.: art. 606 c.c.
editor: Fossati Cesare
Venerdì, 13 Giugno 2025
Imposta di registro. Se nella divisione ereditaria vi è assegnazione di beni ... |
Giovedì, 12 Giugno 2025
L'accettazione di eredità può essere compiuta anche dal rappresentante generale? - Cass. ... |
Martedì, 10 Giugno 2025
Nullità del testamento e prova dell’analfabetismo del testatore - Tribunale Campobasso, sent. ... |
Lunedì, 2 Giugno 2025
Eredità. Il certificato dello stato di famiglia è idoneo a dimostrare la ... |