Come si rinuncia al legato in sostituzione di legittima - Corte d’Appello di Bologna, sent. 14 marzo 2023 n. 782
![]() |
Se è pure astrattamente possibile rinunziare ad un legato sostitutivo di legittima con la proposizione stessa dell’atto di citazione, è tuttavia imprescindibile che da tale atto risulti la chiara, espressa ed inequivocabile volontà del beneficiario di rinunziare allo specifico legato testamentario, e non la sola richiesta di integrazione, sicché si pone una questione di interpretazione che la Corte di Cassazione rimette necessariamente alla valutazione del Giudice di merito, chiamato a valutare se sia ravvisabile una espressa rinuncia al legato ed una concorrente domanda di riduzione.
Successioni – Rinunzia al legato in sostituzione di legittima – Rif. Leg. artt. 519, 551, 552, 649, 1350 cod. civ.
editor: Cianciolo Valeria
Giovedì, 12 Giugno 2025
L'accettazione di eredità può essere compiuta anche dal rappresentante generale? - Cass. ... |
Martedì, 10 Giugno 2025
Nullità del testamento e prova dell’analfabetismo del testatore - Tribunale Campobasso, sent. ... |
Lunedì, 2 Giugno 2025
Eredità. Il certificato dello stato di famiglia è idoneo a dimostrare la ... |
Giovedì, 29 Maggio 2025
Il legittimario che agisce in riduzione non deve precisare nella domanda l'entità ... |