La non sospensione feriale dei termini in materia di famiglia tra interpretazione analogica e prospective overruling. Nota a Cassazione 23 Giugno 2023 n. 18044, di Manuel Capretti
Nota a Cassazione 18044/2023 di Manuel Capretti |
Il caso
L’ordinanza in commento è originata da giudizio di impugnazione promosso per la cassazione del decreto camerale, emanato, in grado di reclamo, nell’ambito di procedimento ai sensi dell’art. 337 quinquies c.c., scaturendo la declaratoria di inammissibilità del consesso della Suprema Corte dall’accoglimento dell’eccezione in tal senso del controricorrente, informata sull’avvenuto decorso finale del termine lungo di cui all’art. 327 c.p.c., ricadendo il medesimo, a mente del giudice di legittimità, nel mese di Agosto, in ossequio alla mancata operatività della sospensione feriale, desunta, in via analogica ed estensiva, dalla normativa emergenziale sulla sospensione straordinaria disposta quale misura di contenimento del contagio da Covid 19, non contemplandovi le cause in materia di alimenti, a cui vanno assimiliati i processi nei quali si disquisisce di mantenimento della prole e del coniuge debole.
continua
editor: Fossati Cesare
Venerdì, 1 Marzo 2024
Il lento e parziale avvicinamento delle corti di merito al vero affidamento ... |
Mercoledì, 3 Gennaio 2024
Sull’affidamento condiviso pronunce di corti di merito incompatibili tra loro e in ... |
Lunedì, 9 Ottobre 2023
Il mantenimento del figlio maggiorenne secondo Cass. 26875/2023: un chiarimento che lascia ... |
Mercoledì, 7 Giugno 2023
Il mantenimento del maggiorenne... una richiesta che si incaglia tra competenza, rito ... |