Non automatica la revisione dell’assegno al venire meno dell’obbligo verso l’altro figlio. Cass., Sez. I, 22 giugno 2023, n. 17885
![]() |
In ordine alla domanda concernente la revisione del contributo al mantenimento dei figli, sia minorenni che maggiorenni non economicamente autosufficienti, il giudice non può procedere ad una nuova ed autonoma valutazione dei presupposti o dell'entità dell'assegno, sulla base di una diversa ponderazione delle condizioni economiche delle parti valutate al momento della pronuncia del divorzio, ma, nel pieno rispetto delle valutazioni espresse al momento dell'attribuzione dell'emolumento, deve limitarsi a verificare se, ed in quale misura, le circostanze sopravvenute abbiano alterato l'equilibrio così raggiunto e ad adeguare l'importo o lo stesso obbligo della contribuzione alla nuova situazione patrimoniale.
Modifica delle condizioni di divorzio – revisione assegno per i figli
Rif. Leg.: art. 9 L. n. 898 del 1970
editor: Fossati Cesare
Mercoledì, 19 Marzo 2025
Adozione del figlio maggiorenne: dubbi sulla costituzionalità dell’art. 297 c.c. in caso ... |
Lunedì, 10 Marzo 2025
Accordi fra figlia e madre non collocataria - Corte d'Appello Bologna, Sez. ... |
Lunedì, 3 Marzo 2025
Il disturbo d’ansia non impedisce alla figlia di trovare una collocazione nel ... |
Martedì, 25 Febbraio 2025
Cancellazione di sequestro ex art. 156 cod. civ. su istanza congiunta - ... |