Accertamento della paternità. Che rilievo assume il rifiuto di sottoporsi ad indagini ematologiche? - Cass. Civ., Sez. I, Ord., 14 giugno 2023, n. 16972
![]() |
Nel giudizio promosso per l'accertamento della paternità naturale, il rifiuto di sottoporsi ad indagini ematologiche costituisce un comportamento valutabile dal giudice, ex art. 116, comma 2, c.p.c., di così elevato valore indiziario da poter da solo consentire la dimostrazione della fondatezza della domanda. (FF)
Accertamento della paternità – Indagini ematologiche – Valutazione ex art. 116 c.p.c.; Rif. Leg. Art. 116 c.p.c.
editor: Ferrandi Francesca
Martedì, 18 Febbraio 2025
Alla madre spetta il rimborso delle somme sostenute interamente per il mantenimento ... |
Venerdì, 3 Gennaio 2025
Dichiarazione giudiziale di paternità: anche il test del DNA sui figli del ... |
Venerdì, 20 Dicembre 2024
Per la dichiarazione giudiziale di paternità e maternità naturale non è obbligatoria ... |
Martedì, 3 Dicembre 2024
Disconoscimento della paternità: il rifiuto dell’accertamento genetico costituisce argomento di prova. Cass. ... |