Sul cumulo di domande consensuali rinvio pregiudiziale alla Corte di Cassazione. Tribunale di Treviso, 31 maggio 2023
![]() |
La questione relativa alla possibilità di cumulo delle domande di separazione e divorzio, prevista dal D.Lgs 149/2022 per i ricorsi contenziosi, ma non espressamente contemplata nelle procedure consensuali, è suscettibile di porsi in numerosi giudizi.
A fronte di orientamenti giurisprudenziali e dottrinali discordanti, è opportuno rimettere alla Corte di Cassazione la questione nella sua funzione nomofilattica. (CF)
Domande di separazione e divorzio congiunte – ammissibilità – questione di diritto – rinvio pregiudiziale alla Corte – funzione nomofilattica
Rif. Leg.: art. 363-bis cpc - art. 473-bis.49 cpc - art. 473-bis.51 cpc
§§
L’interessante Ordinanza del Presidente Barbazza da conto della sussistenza, sulla questione, di gravi difficoltà interpretative e ripercorre le tesi fatte proprie da dottrina e giurisprudenza a favore e contro l’ammissibilità di domande congiunte di separazione e divorzio.
Fra gli argomenti utilizzati a favore si rinvengono argomentazioni di carattere letterale e sistematico, il favor espresso dal legislatore verso la trattazione congiunta, l’esigenza di evitare disparità di trattamento.
Il cumulo è stato ritenuto compatibile anche con la possibilità di una revoca del consenso originariamente prestato da parte di uno dei coniugi, ma solo in presenza di fatti nuovi (v. Trib. Milano 5.05.23).
Analogamente, argomenti sia di carattere letterale, che sistematico, che sostanziale propenderebbero ad escludere la possibilità di cumulo delle domande.
Gli argomenti attinenti alle esigenze di economia processuale derivanti dal simultaneus processus non coglierebbero nel segno, dal momento che nel caso dei procedimenti consensuali non si avrebbero risparmi di tempi, bensì l’effetto contrario.
Si è inoltre evidenziata l’incompatibilità del cumulo con la natura di giurisdizione volontaria propria del procedimento a base negoziale. (CF)
autore: Fossati Cesare
Sabato, 30 Settembre 2023
I provvedimenti provvisori e urgenti all'esito della prima udienza del nuovo rito ... |
Venerdì, 29 Settembre 2023
Obbligazioni alimentari e sospensione dei termini processuali all’esame delle Sezioni Unite ... |
Giovedì, 28 Settembre 2023
Separazione. Il mantenimento fissato in sede di separazione decorre dalla data della ... |
Sabato, 23 Settembre 2023
Il quattordicenne può chiedere la nomina del curatore, non incaricare un difensore. ... |