Rispetto del diritto di difesa per l’intera durata del giudizio. Cass., Sez. I civ., 20 aprile 2023, n. 10667
per visualizzare l'allegato è necessario autenticarsi |
La violazione determinata dall'avere il giudice deciso la controversia senza assegnare alle parti i termini per il deposito delle comparse conclusionali e delle memorie di replica, ovvero senza attendere la loro scadenza, comporta di per sé la nullità della sentenza per impedimento frapposto alla possibilità per i difensori delle parti di svolgere con completezza il diritto di difesa, in quanto la violazione del principio del contraddittorio, al quale il diritto di difesa si associa, non è riferibile solo all'atto introduttivo del giudizio, ma implica che il contraddittorio e la difesa si realizzino in piena effettività durante tutto lo svolgimento del processo.
contraddittorio – termini processuali – violazione – nullità
Rif. Leg.: artt. 190, 352, 156, c.p.c.
§§
La pronuncia si fa apprezzare, oltreché per il principio espresso in massima, anche per il richiamo, nei gradi di merito, al risarcimento del danno al minore in conseguenza dell’assenza del genitore e la responsabilità processuale aggravata della parte che ha mantenuto un pervicace rifiuto di sottoporsi, per tutta la durata dei giudizi di primo e secondo grado, all'esame del DNA, giustificando tale rifiuto in ragione di un asserito diverso riconoscimento della paternità della bambina da parte di altro soggetto, nella consapevolezza di frapporre ostacoli all’accertamento della verità processuale.
editor: Fossati Cesare
Venerdì, 24 Gennaio 2025
Ammissibile il ricorso straordinario in Cassazione per i provvedimenti assunti in sede ... |
Lunedì, 20 Gennaio 2025
Solo le sentenze definitive CEDU costituiscono presupposto per la revocazione. Cass. ... |
Giovedì, 19 Dicembre 2024
Il mancato ascolto del minore infradodicenne senza motivazione sulla capacità di discernimento ... |
Lunedì, 16 Dicembre 2024
Addebito della separazione. Il "peso probatorio" delle testimonianze spetta al giudice di ... |