Improcedibile il ricorso in Cassazione non depositato in forma telematica - Cass. Civ., Sez. I, ord., 20 aprile 2023, n. 10689
per visualizzare l'allegato è necessario autenticarsi |
A far data dal 1 gennaio 2023, tutti i ricorsi per cassazione debbono essere depositati in modalità telematica sotto pena di improcedibilità, poichè questa è adesso la modalità di legge alla quale allude l'art. 369 c.p.c., salve le eccezioni appositamente specificate.
Ai sensi del D.Lgs. n. 149 del 2022, art. 35, comma 2, negli uffici già informatizzati, e segnatamente nei tribunali, nelle corti d'appello e dinanzi alla corte di cassazione, opera a far data dal 1 gennaio 2023 la disciplina concernente il deposito degli atti in forma telematica.
Processo civile – Riforma Cartabia – Deposito telematico del ricorso – Rif. Leg. art. 369 c.p.c.; art. 196-quater disp. att. c.p.c.
editor: Cianciolo Valeria
Venerdì, 24 Gennaio 2025
Ammissibile il ricorso straordinario in Cassazione per i provvedimenti assunti in sede ... |
Lunedì, 20 Gennaio 2025
Solo le sentenze definitive CEDU costituiscono presupposto per la revocazione. Cass. ... |
Giovedì, 19 Dicembre 2024
Il mancato ascolto del minore infradodicenne senza motivazione sulla capacità di discernimento ... |
Lunedì, 16 Dicembre 2024
Addebito della separazione. Il "peso probatorio" delle testimonianze spetta al giudice di ... |