Fondo patrimoniale. Legittimo l'impiego dei frutti civili per il pagamento dell’assegno di mantenimento - Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Sez. I Civ., sent. 17 aprile 2023
Si ringrazia l’Avvocata Fernanda D’Ambrogio, Presidente della Sez. ONDIF di Caserta e l’Avvocato Mauro Ricciardi del Foro di Santa Maria Capua Vetere per la segnalazione dell’interessante provvedimento
I frutti dei beni conferiti nel fondo patrimoniale possono determinare la quantificazione dell'assegno di mantenimento ed il loro utilizzo consentire di garantire alla famiglia la conservazione del precedente tenore di vita.
Nel caso in esame, i frutti dei beni costituiti nel fondo patrimoniale sono stati valutati dal giudice della separazione nella determinazione del reddito per la quantificazione dell’assegno di mantenimento a suo carico, con piena legittimità del suo operato.
Regime patrimoniale della famiglia – Separazione - Fondo patrimoniale – Utilizzo dei fondi - Bisogni della famiglia - Atti di straordinaria amministrazione - Rif. Leg. artt. 168, 180 183, 184, 190, 193 e 210 cod. civ.
I frutti dei beni conferiti nel fondo patrimoniale possono determinare la quantificazione dell'assegno di mantenimento ed il loro utilizzo consentire di garantire alla famiglia la conservazione del precedente tenore di vita.
Mercoledì, 19 Aprile 2023
Giurisprudenza
| Merito
| Fondo patrimoniale
| Regime patrimoniale della famiglia
| Separazione dei coniugi
Sezione Ondif di Caserta
per visualizzare l'allegato è necessario autenticarsi |
editor: Cianciolo Valeria
Martedì, 7 Gennaio 2025
La separazione è addebitabile alla moglie fedifraga anche se il marito ha ... |
Lunedì, 6 Gennaio 2025
Separazione consensuale: l’atto di trasferimento della proprietà della casa coniugale non costituisce ... |
Venerdì, 27 Dicembre 2024
Obbligo di trasferimento delle quote sociali oggetto di accordo inserito nelle condizioni ... |
Martedì, 17 Dicembre 2024
Separazione. La valutazione della riconciliazione è rimessa all'apprezzamento del giudice - Tribunale ... |