Impresa familiare e convivente more uxorio. Rimessa la questione alle Sezioni Unite di Valeria Cianciolo
Con l’ordinanza interlocutoria del 24 gennaio 2023 n. 2121[1] sono stati rimessi gli atti al Primo Presidente della Corte di Cassazione per l'eventuale assegnazione della causa alle Sezioni Unite civili, per la soluzione della seguente questione di massima di particolare importanza: "se l'art. 230 bis, comma terzo, cod. civ. possa essere evolutivamente interpretato (in considerazione dell'evoluzione dei costumi nonché della giurisprudenza costituzionale e della legislazione nazionale in materia di unioni civili tra persone dello stesso sesso) in chiave di esegesi orientata sia agli artt. 2, 3, 4 e 35 Cost. sia all'art. 8 CEDU come inteso dalla Corte di Strasburgo, nel senso di prevedere l'applicabilità della relativa disciplina anche al convivente more uxorio, laddove la convivenza di fatto sia caratterizzata da un grado accertato di stabilità.”
[1]https://www.osservatoriofamiglia.it/contenuti/17513018/impresa-familiare-e-convivente-more-uxorio-rimessa-la-questi.html
Impresa familiare e convivente more uxorio. Rimessa la questione alle Sezioni Unite di Valeria Cianciolo |
editor: Cianciolo Valeria
Venerdì, 9 Dicembre 2022
I confini mobili della coabitazione nella convivenza. Una questione ancora incerta di ... |
Lunedì, 5 Dicembre 2022
Convivenza prematrimoniale. Alle S.U. il nuovo parametro per la determinazione dell'assegno divorzile ... |
Sabato, 30 Luglio 2022
La consulenza dell'Avvocato nell'ambito della Negoziazione Assistita e nei Contratti di Convivenza, ... |
Mercoledì, 25 Novembre 2020
L'ordine di protezione ex art. 342 bis cod. civ. è limitato ai ... |