Spetta l’assegno sociale anche se la condizione di impossidenza derivi da una scelta volontaria come la donazione - Cass. Civ., Sez. lavoro, sent., 13 marzo 2023, n. 7235
Il diritto alla corresponsione dell'assegno sociale ex l. n. 335 del 1995, art. 3, comma 6, prevede come unico requisito lo stato di bisogno effettivo del titolare, desunto dalla condizione oggettiva dell'assenza di redditi o dell'insufficienza di quelli percepiti in misura inferiore al limite massimo stabilito dalla legge, senza che assuma rilevanza che lo stato di bisogno debba essere anche incolpevole.
Non vi è, nè nella lettera nè nella ratio della l. n. 335 del 1995, art. 3, comma 6, alcuna indicazione circa il fatto che lo stato di bisogno debba essere anche incolpevole.
Donazione - Assegno sociale – Rif. Leg. art. 3 della Legge 8 agosto 1995, n. 335 (Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare), art. 433 cod. civ.
Mercoledì, 15 Marzo 2023
Giurisprudenza
| Donazione
| Diritto di Famiglia
| Aspetti fiscali e previdenziali
| Legittimità
editor: Cianciolo Valeria
Venerdì, 13 Giugno 2025
Imposta di registro. Se nella divisione ereditaria vi è assegnazione di beni ... |
Lunedì, 9 Giugno 2025
Con il raggiungimento della maggiore età del figlio la detrazione spetta al ... |
Giovedì, 5 Giugno 2025
Assegno sociale: la separazione consensuale, peraltro fittizia, non incide sul requisito reddituale. ... |
Venerdì, 30 Maggio 2025
Le esigenze di assistenza e tutela della figlia minore del militare di ... |