Abrogazione implicita dell’imposta successione relativa al cumulo "donatum" e "relictum" - Comm. Trib. Prov. Emilia-Romagna Reggio Emilia, Sez. I, sentenza, 6 aprile 2022, n. 71
In tema di imposta di successione, intervenuta la soppressione del sistema dell'aliquota progressiva in forza dell'art. 69 della L. 21 novembre 2000 n. 342, deve ritenersi implicitamente abrogato l'art. 8, comma 4 del D. Lgs. 31 ottobre 1990 n. 346, che prevedeva il cumulo del "donatum" con il "relictum" al solo fine di determinare l'aliquota progressiva da applicare, attesa la sua incompatibilità con il regime impositivo caratterizzato dall'aliquota fissa sul valore non dell'asse, ma della quota di eredità o del legato.
Imposta di successione e donazione – Rif. Leg. art. 69 della Legge 21 novembre 2000 n. 342; art. 8, comma 4 del D. Lgs. 31 ottobre 1990 n. 346
Lunedì, 9 Gennaio 2023
Giurisprudenza
| Merito
| Aspetti fiscali e previdenziali
| Donazione
| Successioni
Sezione Ondif di Reggio
Emilia
editor: Cianciolo Valeria
Venerdì, 13 Giugno 2025
Imposta di registro. Se nella divisione ereditaria vi è assegnazione di beni ... |
Giovedì, 12 Giugno 2025
L'accettazione di eredità può essere compiuta anche dal rappresentante generale? - Cass. ... |
Martedì, 10 Giugno 2025
Nullità del testamento e prova dell’analfabetismo del testatore - Tribunale Campobasso, sent. ... |
Lunedì, 9 Giugno 2025
Con il raggiungimento della maggiore età del figlio la detrazione spetta al ... |