Comunione legale. Le espropriazioni per obbligazioni personali di un coniuge riguardano l’intero bene - Cass. Civ., Sez. III, ord. 4 gennaio 2022 n. 150
La natura di comunione senza quote della comunione legale dei coniugi comporta che l'espropriazione, per crediti personali di uno solo di essi, di uno o più beni in comunione abbia ad oggetto la "res" nella sua interezza e non per la metà o per una quota con scioglimento della comunione legale limitatamente al bene staggito all'atto della sua vendita od assegnazione e diritto del coniuge non debitore alla metà della somma lorda ricavata dalla vendita del bene stesso o del valore di questo, in caso di assegnazione.
Ne consegue che, in ipotesi di divisione, è esclusa l'applicabilità sia della disciplina sull'espropriazione dei beni indivisi sia di quella contro il terzo non debitore.
Comunione legale – Debito di un coniuge - Comunione senza quote - Configurabilità - Espropriazioni per obbligazioni personali –Conseguenze con riguardo all'espropriazione di un bene comune per crediti personali di un solo coniuge - Rif. Leg. artt. 599 - 601 c.p.c.
Giovedì, 5 Gennaio 2023
Giurisprudenza
| Regime fiscale della famiglia
| Processo civile
| Legittimità
per visualizzare l'allegato è necessario autenticarsi |
editor: Cianciolo Valeria
Venerdì, 24 Gennaio 2025
Ammissibile il ricorso straordinario in Cassazione per i provvedimenti assunti in sede ... |
Lunedì, 20 Gennaio 2025
Solo le sentenze definitive CEDU costituiscono presupposto per la revocazione. Cass. ... |
Venerdì, 17 Gennaio 2025
Borsa Erasmus +: l’importo versato ad uno studente non deve essere preso ... |
Giovedì, 19 Dicembre 2024
Il mancato ascolto del minore infradodicenne senza motivazione sulla capacità di discernimento ... |