Successioni. I presupposti dell'azione surrogatoria - Cass. Civ., Sez. III, Ord., 22 novembre 2022, n. 34297
![]() |
L’inerzia del debitore, per essere idonea a legittimare i creditori all'esercizio dell'azione surrogatoria, deve consistere nell'aver egli trascurato di far valere il proprio diritto o esperire le proprie azioni nei confronti del terzo, ingenerando il pericolo che, in dipendenza di siffatta inerzia, le ragioni dei creditori possano essere frustrate; in tale pericolo di pregiudizio può vedersi il fattore determinante il sorgere, nel creditore, dell'interesse alla conservazione della garanzia patrimoniale e, conseguentemente, di un suo agire "in sostituzione" del proprio debitore. (FF)
Successioni – Azione surrogatoria – Presupposti; Rif. Leg. Art. 2900 c.c.
autore: Ferrandi Francesca
Giovedì, 2 Febbraio 2023
Imposta di registro e divisione ereditaria - Cass. Civ., Sez. V, ... |
Martedì, 24 Gennaio 2023
Revoca del testamento per sopravvenienza di figli - Tribunale Cagliari, Sez. II, ... |
Mercoledì, 18 Gennaio 2023
Diritto al rimborso all’erede anticipatario delle migliorie al bene. Cass., sez. VI, ... |
Lunedì, 16 Gennaio 2023
La nullità della divisione presuppone l’esperimento vittorioso dell'azione di riduzione - Cass. ... |