inserisci una o più parole da cercare nel sito
ricerca avanzata - azzera

Verbale modalità  trasferimenti immobiliari nell'ambito della crisi famigliare - Tribunale di Genova Sezione Famiglia

Verbale della sezione famiglia del Tribunale di Genova sulla problematica riguardante l’ammissibilità dei trasferimenti immobiliari nell’ambito della crisi famigliare alla luce della sentenza del 29/07/2021 n. 21761, con cui le Sezioni Unite civili della Cassazione hanno risolto i contrasti giurisprudenziali in materia affermando che “le clausole dell'accordo di separazione consensuale o di divorzio a domanda congiunta, che riconoscano ad uno o ad entrambi i coniugi la proprietà esclusiva di beni - mobili o immobili - o la titolarità di altri diritti reali, ovvero ne operino il trasferimento a favore di uno di essi o dei figli al fine di assicurarne il mantenimento, sono valide in quanto il predetto accordo, inserito nel verbale di udienza redatto da un ausiliario del giudice e destinato a far fede di ciò che in esso è stato attestato, assume forma di atto pubblico ex art. 2699 c.c. ..."

Martedì, 15 Novembre 2022
Prassi - Protocolli | I trasferimenti immobiliari in sede di separazione e divorzio Sezione Ondif di Genova
Verbale modalità trasferimenti immobiliari nell’ambito della crisi famigliare - Tribunale di Genova Sezione Famiglia Verbale modalità trasferimenti immobiliari nell’ambito della crisi famigliare - Tribunale di Genova Sezione Famiglia

Linee guida alla luce della sentenza del 29/07/2021 n. 21761, con cui le Sezioni Unite civili della Cassazione hanno risolto i contrasti giurisprudenziali in materia affermando che “le clausole dell'accordo di separazione consensuale o di divorzio a domanda congiunta, che riconoscano ad uno o ad entrambi i coniugi la proprietà esclusiva di beni - mobili o immobili - o la titolarità di altri diritti reali, ovvero ne operino il trasferimento a favore di uno di essi o dei figli al fine di assicurarne il mantenimento, sono valide in quanto il predetto accordo, inserito nel verbale di udienza redatto da un ausiliario del giudice e destinato a far fede di ciò che in esso è stato attestato, assume forma di atto pubblico ex art. 2699 c.c. e, ove implichi il trasferimento di diritti reali immobiliari, costituisce, dopo il decreto di omologazione della separazione o la sentenza di divorzio, valido titolo per la trascrizione ex art. 2657 c.c., purché risulti l'attestazione del cancelliere che le parti abbiano prodotto gli atti e rese le dichiarazioni di cui all'art. 29, comma 1-bis, della l. n. 52 del 1985, come introdotto dall'art. 19, comma 14, del d.l. n. 78 del 2010, conv. con modif. dalla l. n. 122 del 2010, restando invece irrilevante l'ulteriore verifica circa gli intestatari catastali dei beni e la loro conformità con le risultanze dei registri immobiliari”;

editor: Zadnik Francesca