La nomina dell'AdS deve privilegiare il rispetto dell'autodeterminazione della persona - Cass. Civ., Sez. I, ord. 4 novembre 2022 n. 32542
L’istituto dell’amministrazione di sostegno non può essere piegato ad assicurare la tutela di interessi esclusivamente patrimoniali, ma deve essere volto, più in generale, a garantire la protezione alle persone fragili in relazione alle effettive esigenze di ciascuna, ferma la necessità di limitare nella minor misura possibile la capacità di agire.
La condizione di ridotta autonomia, che si colleghi a menomazioni soltanto fisiche, è ben compatibile con l'esplicazione di una volontà libera, consapevole e dunque, in base allo statuto dei diritti di ogni persona, non coercibile.
L'equilibrio della decisione deve essere garantito dalla necessità di privilegiare il rispetto dell'autodeterminazione della persona interessata, così da discernere le fattispecie a seconda dei casi. (VC)
Amministrazione di sostegno –Nomina – Giudice Tutelare - Autodeterminazione della persona – Rispetto della persona - Rif. Leg. Legge 9 gennaio 2004 n. 6
editor: Cianciolo Valeria
Mercoledì, 9 Luglio 2025
Possibile la nomina dell’AdS solo per gli atti di straordinaria amministrazione - ... |
Mercoledì, 9 Luglio 2025
Gli eredi sono legittimati ad accedere al fascicolo dell’AdS - Cass. Civ., ... |
Giovedì, 3 Luglio 2025
L’amministratore di sostegno non è legittimato a proporre querela in nome e ... |
Lunedì, 23 Giugno 2025
AdS. Condotta maltrattante della figlia non percepita dalla madre. Grave motivo per ... |