La nomina dell'AdS deve privilegiare il rispetto dell'autodeterminazione della persona - Cass. Civ., Sez. I, ord. 4 novembre 2022 n. 32542
L’istituto dell’amministrazione di sostegno non può essere piegato ad assicurare la tutela di interessi esclusivamente patrimoniali, ma deve essere volto, più in generale, a garantire la protezione alle persone fragili in relazione alle effettive esigenze di ciascuna, ferma la necessità di limitare nella minor misura possibile la capacità di agire.
La condizione di ridotta autonomia, che si colleghi a menomazioni soltanto fisiche, è ben compatibile con l'esplicazione di una volontà libera, consapevole e dunque, in base allo statuto dei diritti di ogni persona, non coercibile.
L'equilibrio della decisione deve essere garantito dalla necessità di privilegiare il rispetto dell'autodeterminazione della persona interessata, così da discernere le fattispecie a seconda dei casi. (VC)
Amministrazione di sostegno –Nomina – Giudice Tutelare - Autodeterminazione della persona – Rispetto della persona - Rif. Leg. Legge 9 gennaio 2004 n. 6
per visualizzare l'allegato è necessario autenticarsi |
editor: Cianciolo Valeria
Martedì, 21 Gennaio 2025
Gratuità delle prestazioni socioassistenziali per i malati di Alzheimer ricoverati in RSA. ... |
Martedì, 21 Gennaio 2025
Nessuna responsabilità professionale per l’amministratore di sostegno in difetto di prova di ... |
Sabato, 18 Gennaio 2025
Interdizione per il soggetto infermo di mente totalmente incapace di provvedere a ... |
Venerdì, 3 Gennaio 2025
Il sostegno è diretto a permettere al beneficiario di esercitare in prima ... |