I confini dell'impresa familiare - Corte d'Appello Roma, Sez. lavoro, sent., 14 gennaio 2022, n. 4293
Ai fini del riconoscimento dell'istituto - residuale - della impresa familiare è necessario che concorrano due condizioni, e cioè, che sia fornita la prova sia dello svolgimento, da parte del partecipante, di una attività di lavoro continuativa (nel senso di attività non saltuaria, ma regolare e costante anche se non necessariamente a tempo pieno), sia dell'accrescimento della produttività della impresa procurato dal lavoro del partecipante necessaria per determinare la quota di partecipazione agli utili e agli incrementi.
Tali presupposti non sono stati ritenuti sussistenti nel presente caso di specie ed è stato rigettato l’appello proposto dalla moglie. (VC)
Impresa familiare – Rif. Leg. art. 230 - bis cod.civ.
Giovedì, 6 Ottobre 2022
Giurisprudenza
| Regime patrimoniale della famiglia
| Merito
Sezione Ondif di Roma
![]() |
editor: Cianciolo Valeria
Lunedì, 17 Marzo 2025
Comunione legale e azione surrogatoria - Tribunale Avellino, Sez. II, ord. 9 ... |
Mercoledì, 16 Ottobre 2024
Ai fini delle agevolazioni fiscali c.d. "prima casa entrambi i coniugi devono ... |
Lunedì, 3 Giugno 2024
Comunione legale. Nulla la pattuizione se il contratto è sottoscritto da uno ... |
Venerdì, 31 Maggio 2024
Impresa familiare. Le dichiarazioni fiscali provano l'ammontare degli utili prodotti riservati al ... |