La memoria istruttoria depositata e sottoscritta dal solo domiciliatario è priva dei necessari requisiti formali - Cass. Civ., Sez. III, Sent., 26 luglio 2022, n. 23263
![]() |
La memoria istruttoria è un atto processuale, volto a circoscrivere il thema probandum e rispetto al quale la controparte ha diritto di contraddire. La stessa deve essere imputabile alla parte del processo rappresentata da un difensore regolarmente nominato, essendo quest’ultimo l’unico soggetto abilitato a disporre dei diritti processuali di una parte. Di conseguenza, la memoria istruttoria sottoscritta dal solo domiciliatario è priva dei necessari requisiti formali in quanto proveniente da persona non in grado di rappresentare la parte. (FF)
Processo civile – Memorie istruttorie – Memorie sottoscritte dal solo domiciliatario – Procura alle lite – Avvocato; Rif. Leg. Artt. 84, 85, 125 e 183 c.p.c.
autore: Ferrandi Francesca
Sabato, 2 Dicembre 2023
La valutazione sull'una tantum in negoziazione assistita è di stretta competenza degli ... |
Giovedì, 30 Novembre 2023
Procedimenti di tutela dell’incapace: come si individua la competenza? - Cass. Civ., ... |
Giovedì, 30 Novembre 2023
Provvedimenti de potestate e perpetuatio iurisdictionis - Cass. Civ., Sez. I, Sent., ... |
Martedì, 28 Novembre 2023
Non spetta al Curatore di Eredità Giacente il pagamento delle imposte di ... |