INPS messaggio n. 3096 del 05.08.2022 - Conciliazione attività lavorativa e vita privata per i genitori e prestatori di assistenza: prime indicazioni su permessi e congedi straordinari
Il d.lgs. 30 giugno 2022, n. 105, pubblicato in G.U.- Serie Generale n. 176 del 29 luglio 2022, in vigore dal 13 agosto 2022, nel dare attuazione alla direttiva (UE) 2019/1158, al fine di conciliare l’attività lavorativa e la vita privata per i genitori e i prestatori di assistenza, nonché di conseguire la condivisione delle responsabilità di cura tra uomini e donne e la parità di genere in ambito lavorativo e familiare, ha introdotto alcune novità normative in materia di permessi di cui all’art. 33 della l. 5 febbraio 1992, n. 104, e di congedo straordinario di cui all’art. 42, comma 5, del d.lgs. 26 marzo 2001, n. 151.
L’INPS, con il messaggio che qui si allega, fornisce, con riferimento ai lavoratori dipendenti del settore privato, le prime indicazioni rilevanti ai fini del riconoscimento delle relative indennità, che entreranno in vigore dal 13 agosto 2022.
Francesca Ferrandi
Francesca Ferrandi
Mercoledì, 10 August 2022
Notizie
| Diritto di Famiglia
| Diritti della persona
| Congedi parentali
| Genitorialità
![]() |
autore: Ferrandi Francesca
Martedì, 28 Marzo 2023
Deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane, ... |
Lunedì, 28 Novembre 2022
INPS messaggio n. 4265 del 25.11.2022 - Precisazioni in merito alle ... |
Venerdì, 30 Settembre 2022
INPS circolare n. 106 del 29.09.2022 - Documentazione medica necessaria per fruire ... |
Mercoledì, 28 Settembre 2022
INPS messaggio n. 3518 del 27.09.2022 - AUU per i figli a ... |