inserisci una o più parole da cercare nel sito
ricerca avanzata - azzera

Divieto di avvicinamento per il coniuge che perseguita l'altro turbando i figli. Tribunale di Genova, pen. Ord. 26 luglio 2022

Integra l'ipotesi di stalking la condotta dell'indagata che, attraverso una pratica di comunicazione ossessiva verso il marito per mezzo di messaggi sms, chat, telefonate al telefono fisso e al cellulare e con la sua asfissiante gelosia, lo costringe a cambiare numero di cellulare, a modificare le sue abitudini di vita, gli causa un perdurante stato di ansia, ingenera un fondato timore per la incolumità propria e dei figli, i quali subiscono grave turbamento da tali condotte.

Atti persecutori – molestie – danneggiamenti

Rif. Leg.: art. 612 bis c.p.  – art. 282-ter c.p.p.

Sabato, 30 Luglio 2022
Giurisprudenza | Tutela cautelare | Diritto penale della famiglia | Merito Sezione Ondif di Genova
Trib. Genova pen., Est. Ghio, Ordinanza 26.07.22 per visualizzare l'allegato è necessario autenticarsi
Trib. Genova pen. 26.07.22 massima per visualizzare l'allegato è necessario autenticarsi

Nella fattispecie la persona offesa è il marito separato dal 2015 verso il quale, a seguito della separazione, la moglie scatena un’intensa campagna di attività persecutorie, intimidatrici, ossessive, oltre a danneggiamenti a beni di proprietà, minacce di suicidio, insulti e diffamazioni, ritorsioni di ogni genere in relazione al regime di affidamento dei figli, inevitabilmente implicati e coinvolti nella vicenda dei genitori.

Il GIP applica la misura cautelare del divieto di avvicinamento alla persona offesa, e del divieto di comunicare con la stessa attraverso qualsiasi mezzo.

autore: Fossati Cesare