Nella determinazione del valore della casa coniugale occorre tenere conto del valore di mercato del bene di Valeria Cianciolo
La sentenza delle Sezioni Unite del 9 giugno 2022, n. 18641 (https://www.osservatoriofamiglia.it/contenuti/17512191/casa-familiare-proprieta-esclusiva-dellassegnatario-occorre.html), secondo la quale l'assegnazione della casa familiare ad uno dei coniugi, cui l'immobile non appartenga in via esclusiva, non comporta una decurtazione del valore della proprietà, pone fine a un lungo dibattito che negli anni ha impegnato la dottrina e la giurisprudenza, risolvendo una questione che ha degli indubbi risvolti pratici in sede di separazione e di divorzio.
Una mia breve nota per riassumere il caso. VC
Lunedì, 29 Luglio 2024
Nell’affidamento condiviso si rompe il fronte del “genitore collocatario”, di Marino Maglietta |
Giovedì, 6 Giugno 2024
La trascrizione dell’assegnazione della casa coniugale nell’accordo di negoziazione assistita familiare – ... |
Mercoledì, 22 Marzo 2023
La casa familiare tolta al proprietario anche con presenza paritetica. Nota a ... |