Deroga all'affidamento condiviso solo se pregiudizievole per l'interesse del minore - Cass. Civ., Sez. I, Ord., 06 luglio 2022, n. 21312
![]() |
![]() |
In tema di affidamento dei figli nati fuori del matrimonio, alla regola dell’affidamento condiviso dei figli può derogarsi solo ove la sua applicazione risulti “pregiudizievole per l’interesse del minore”, con la duplice conseguenza che l’eventuale pronuncia di affidamento esclusivo dovrà essere sorretta da una motivazione non più solo in positivo sulla idoneità del genitore affidatario, ma anche in negativo sulla inidoneità educativa ovvero manifesta carenza dell’altro genitore, e che l’affidamento condiviso non può ragionevolmente ritenersi precluso dalla oggettiva distanza esistente tra i luoghi di residenza dei genitori, potendo detta distanza incidere soltanto sulla disciplina dei tempi e delle modalità della presenza del minore presso ciascun genitore. (FF)
Minori – Figli nati fuori dal matrimonio – Affidamento condiviso; Rif. Leg. Artt. 315-bis e 336 c.c.
editor: Ferrandi Francesca
Martedì, 29 Aprile 2025
Dichiarazione di abbandono extrema ratio nell’ipotesi di definitiva irrecuperabilità delle competenze genitoriali. ... |
Lunedì, 28 Aprile 2025
La filiazione naturale può essere dichiarata solo dopo il passaggio in giudicato ... |
Giovedì, 17 Aprile 2025
Sì all’affidamento esclusivo se uno dei genitori non ha nessuna considerazione per ... |
Martedì, 8 Aprile 2025
Collocamento presso il padre e regime libero di frequentazione con la madre, ... |