Deroga all'affidamento condiviso solo se pregiudizievole per l'interesse del minore - Cass. Civ., Sez. I, Ord., 06 luglio 2022, n. 21312
![]() |
![]() |
In tema di affidamento dei figli nati fuori del matrimonio, alla regola dell’affidamento condiviso dei figli può derogarsi solo ove la sua applicazione risulti “pregiudizievole per l’interesse del minore”, con la duplice conseguenza che l’eventuale pronuncia di affidamento esclusivo dovrà essere sorretta da una motivazione non più solo in positivo sulla idoneità del genitore affidatario, ma anche in negativo sulla inidoneità educativa ovvero manifesta carenza dell’altro genitore, e che l’affidamento condiviso non può ragionevolmente ritenersi precluso dalla oggettiva distanza esistente tra i luoghi di residenza dei genitori, potendo detta distanza incidere soltanto sulla disciplina dei tempi e delle modalità della presenza del minore presso ciascun genitore. (FF)
Minori – Figli nati fuori dal matrimonio – Affidamento condiviso; Rif. Leg. Artt. 315-bis e 336 c.c.
autore: Ferrandi Francesca
Martedì, 21 Novembre 2023
Minori. La Cassazione ripercorre la legislazione in tema di affidamento ai servizi ... |
Venerdì, 17 Novembre 2023
Quando può essere escluso l’ascolto diretto del minore da parte del consulente? ... |
Mercoledì, 15 Novembre 2023
Violenze e maltrattamenti giustificano la decadenza. Corte d’Appello di Milano, 25 ottobre ... |
Mercoledì, 15 Novembre 2023
Applicabile la legge sul divorzio albanese, con dichiarazione di colpa a carico ... |