Separazione. Diritto al mantenimento e onere della prova del richiedente - Tribunale Pistoia, sent. 7 giugno 2022, n. 521
A norma dell'art. 156 c.c., il diritto al mantenimento a seguito di separazione personale sorge, in favore del coniuge al quale questa non sia addebitabile, ove egli non fruisca di redditi che gli consentano di mantenere un tenore di vita analogo a quello che aveva durante il matrimonio, sempre che sussista una differenza di reddito tra i coniugi.
Nel caso in esame, la moglie nulla ha allegato, né tantomeno provato, in ordine al tenore di vita goduto in costanza di matrimonio. Il Tribunale non ha avuto elementi per ritenere che i redditi percepiti dalla ricorrente non fossero sufficienti a mantenere lo stesso tenore di vita che caratterizzava la pregressa fase di convivenza matrimoniale. (VC)
Separazione – Redditi – Assegno di mantenimento – Onere della prova – Rif. Leg. art. 156 cod. civ.; art. 709 ter c.p.c.
Lunedì, 4 Luglio 2022
Giurisprudenza
| Merito
| Mantenimento
| Separazione dei coniugi
Sezione Ondif di Pistoia
per visualizzare l'allegato è necessario autenticarsi |
editor: Cianciolo Valeria
Martedì, 7 Gennaio 2025
La separazione è addebitabile alla moglie fedifraga anche se il marito ha ... |
Lunedì, 6 Gennaio 2025
Separazione consensuale: l’atto di trasferimento della proprietà della casa coniugale non costituisce ... |
Venerdì, 3 Gennaio 2025
La disparità reddituale determinata da impossibilità oggettiva di ricollocarsi nel mondo del ... |
Venerdì, 27 Dicembre 2024
Obbligo di trasferimento delle quote sociali oggetto di accordo inserito nelle condizioni ... |