
Se il minore viola il codice della strada la sanzione deve essere irrogata ai genitori - Cass. Civ., Sez. VI - 2, Ord., 17 giugno 2022, n. 19619
mercoledì, 22 giugno 2022
Giurisprudenza | Legittimità | Minori | Responsabilità genitoriale
![]() |
per visualizzare l'allegato è necessario autenticarsi |
![]() |
per visualizzare l'allegato è necessario autenticarsi |
In caso di violazione amministrativa commessa da un minore di anni diciotto, la sanzione va irrogata ai soggetti tenuti alla sorveglianza dell'incapace, che rispondono a titolo personale e diretto per la trasgressione della norma, avendo omesso la vigilanza alla quale erano tenuti, con la conseguenza che, in siffatta ipotesi, fermo l'obbligo della redazione immediata del relativo verbale di accertamento, la violazione dev’essere contestata enunciando il rapporto intercorrente con il minore al momento del fatto, che imponeva la specifica attribuzione ad essi della responsabilità per l’illecito amministrativo. (FF)
Minori – Responsabilità genitoriale – Irrogazione delle sanzioni amministrative - Violazione del codice della strada; Rif. Leg. L. n. 689 del 1981