Uso dello stampatello nel testamento e restituzione dell'urna cineraria - Tribunale di Pavia, sent. 5 gennaio 2022
L’abitualità e la normalità del carattere grafico impiegato per scrivere non rientrano fra i requisiti formali del testamento olografo, nonostante assumano un pregnante valore probatorio nell’ottica dell’attribuzione della scheda testamentaria al de cuius. Per l’effetto, l’impiego dello stampatello non può escludere di per sé l’autenticità della scrittura, pur se rappresenta un elemento significativo del quale tenere conto ai fini della valutazione di detta autenticità.
Anche nella disciplina regolamentare in materia di cremazione, prevalgono in senso assoluto le ultime volontà del defunto, in qualunque modo espresse. (VC)
Testamento - Convivenza - Sepoltura - Rif. Leg. art. 1, comma 36 della Legge 20 maggio 2016, n. 76; art. 602 cod. civ.
Testamento - Convivenza - Sepoltura - Rif. Leg. art. 1, comma 36 della Legge 20 maggio 2016, n. 76; art. 602 cod. civ.
![]() |
editor: Cianciolo Valeria
Venerdì, 25 Aprile 2025
Nessuna revocatoria parziale se i due patti di famiglia stipulati sono inscindibili ... |
Martedì, 22 Aprile 2025
Violenza ai danni della compagna convivente. La credibilità della persona offesa dal ... |
Venerdì, 18 Aprile 2025
Sulla possibilità di conferma o di esecuzione di una disposizione testamentaria nulla ... |
Martedì, 15 Aprile 2025
Testamento. Valida la manifestazione di volontà del disponente espressa a monosillabi - ... |