Valutazione ponderata degli interessi in gioco in tema di vaccino. Corte Appello Cagliari, Sez. Sassari, 23 marzo 2022
La tutela del diritto del minore, anche con riferimento alla salute, si iscrive nel quadro costituzionale ed è ispirata dal criterio del suo superiore interesse, da definirsi principio immanente nell’ordinamento.
La salute, per una persona in evoluzione quale è un minore, corrisponde alle concrete possibilità del suo miglior sviluppo psico-fisico, ha quindi contenuti più ampi e complessi di quelli di un soggetto adulto, perché ricomprende anche le prospettive future.
Tutela della salute implica anche il dovere dell’individuo di non ledere né porre a rischio con il proprio comportamento la salute altrui.
Allorché gli accertamenti sanitari effettuati depongano nel senso della prevalenza degli effetti positivi rispetto a quelli ipoteticamente negativi conseguenti alla vaccinazione, l'autorizzazione appare coerente con il rispetto del principio di precauzione. (CF)
Vaccini – Tutela della salute – autorizzazione – contrasti fra gli esercenti la responsabilità sul minore
Rif. Leg.: art. 32 Cost. – art. 709-ter cpc
Il provvedimento merita attenzione anche dal punto di vista processuale, dal momento che la decisione in questo caso è stata assunta in sede di subprocedimento promosso ex art. 709-ter cpc, all'interno di un giudizio di modifica delle condizioni della separazione, da parte del Giudice di II grado, in sede di reclamo rispetto ad una decisione assunta dal Tribunale di Sassari.
editor: Fossati Cesare
Venerdì, 6 Giugno 2025
Affido esclusivo rafforzato alla madre se il padre è inadempiente e assente ... |
Sabato, 31 Maggio 2025
Illegittimo il TSO privo di previa notifica e audizione dell’interessato. Corte Costituzionale ... |
Venerdì, 30 Maggio 2025
Violazione del codice della strada da parte del minore e responsabilità del ... |
Venerdì, 23 Maggio 2025
La “vis attractiva” dell’art. 38 disp.att.c.c. trova applicazione solamente in relazione ai ... |