La carriera di corista sacrificata per la famiglia non può essere irrilevante ai fini dell'assegno divorzile - Tribunale di Bologna, sent. 24 gennaio 2022 n. 174
Riconosciuto l’assegno divorzile alla moglie se la apprezzabile disparità economico-reddituale sia dipendente dalle scelte di conduzione della vita familiare adottate e condivise in costanza di matrimonio, con il sacrificio delle aspettative professionali e reddituali di una delle parti in funzione dell'assunzione di un ruolo trainante endofamiliare, in relazione alla durata, fattore di cruciale importanza nella valutazione del contributo di ciascun coniuge alla formazione del patrimonio comune e/o del patrimonio dell'altro coniuge, oltre che delle effettive potenzialità professionali e reddituali. (VC)
Assegno di divorzio – Disparità delle condizioni economiche delle parti – Inadeguatezza dei mezzi dell’istante – Diritto all’assegno in funzione assistenziale – Assunzione di ruolo endofamiliare determinato da scelte condivise - Rif. Leg. artt.3, 4, 5 Legge 1 dicembre 1970 n. 898
editor: Cianciolo Valeria
Giovedì, 17 Luglio 2025
Nessun assegno divorzile alla moglie che non dimostra di avere rinunciato alle ... |
Giovedì, 17 Luglio 2025
Se entrambi i coniugi lavorano, occorre verificare se il divorzio produca uno ... |
Giovedì, 17 Luglio 2025
La mancata stabile presenza del padre residente in Russia e l’incapacità del ... |
Giovedì, 17 Luglio 2025
Minori. Quando può essere applicata la custodia cautelare? - Cass. Pen., Sez. ... |